Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

giovedì 25 novembre 2010

ALIMENTA: IL CIBO TRA SCIENZA E CULTURA

Apre i battenti a Montebelluna ALIMENTA, mostra-museo già insignita del Premio speciale “Medaglia del Presidente della Repubblica

Venerdì 26 novembre 2010, alle ore 20,30 ci sarà la presentazione in anteprima presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri 1,Montebelluna (TV)

A cura di Fabio Pagan, giornalista e divulgatore scientifico, moderatore degli interventi del Comitato scientifico, che sarà presente per illustrare i contenuti dell’esposizione.

A seguire verrà presentato il volume
L’identità italiana in cucina. Editore Laterza
Interverrà l’autore Massimo Montanari, Storico dell’Alimentazione, Docente Università degli studi di Bologna - Presenta Danilo Gasparini


Sabato 27 novembre 2010, ore 16,00
Inaugurazione
Museo di Storia Naturale e Archeologia, Via Piave 51, Montebelluna (TV)

Ospite Massimo Montanari
“Merenda” a cura dell’Associazione Ristoratori del Montello
Per tutti i bambini è prevista la visita in anteprima con educatori del Museo

Informazioni e sito web:
http://www.museomontebelluna.it


venerdì 15 ottobre 2010

INTOLLERANZE E ALLERGIE TRA I PIATTI SULLE NOSTRE TAVOLE…

Vista l’innumerevole quantità di ingredienti che possono caratterizzare una qualsiasi ricetta che portiamo nelle nostre tavole, occorre prestare un minino di attenzione alle intolleranze e alle allergie di tipo alimentare.
L’ intolleranza è una reazione anomala dell’organismo, verso particolari cibi, e coinvolge il sistema metabolico. La persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non è in grado di assimilarlo in maniera corretta, ma ciò non comporta reazioni da parte del sistema immunitario.

Ciò non significa tuttavia che l'intolleranza alimentare sia da sottovalutare; al contrario l'impossibilità per il nostro organismo di assorbire un cibo può causare sintomi significativi.
Dolori addominali, gonfiore, colite, gastrite, stipsi, diarrea, ma anche pruriti, eczemi, crampi, sinusite e palpitazioni possono nascere dalle nostre scelte alimentari.
Ciò non dovrebbe stupire data la rilevanza del cibo, carburante del nostro organismo nonché fonte di immensi piaceri e di alcuni malesseri. Il rapporto tra gli esseri umani ed il cibo è, infatti, eccezionalmente complesso: obesità, anoressia, bulimia, allergie, intolleranze alimentari sono disturbi sempre più diffusi tra la popolazione del mondo occidentale, allettata continuamente da lauti banchetti che possono tuttavia rivelarsi deleteri per il nostro organismo, come nel caso delle intolleranze alimentari.

Possiamo parlare di allergia alimentare quando l'ingestione di un alimento scatena una reazione anomala e spesso immediata dell'organismo (vedi gonfiore e prurito a labbra, palato, gola seguiti poi da vomito, nausea, crampi addominali, diarrea - nei più piccoli possono addirittura insorgere malfunzionamenti dell'apparato respiratorio come asma); succede ciò perchè in questo caso viene identificato come un "nemico" da combattere il cibo ingerito e il sistema immunitario produce i cosiddetti anticorpi IGE proprio per difendersi.

Anche se ogni cibo può essere un potenziale allergene per l'organismo, si e' visto che nella maggior parte dei casi le reazioni allergiche sono causate da alcuni alimenti ed in particolare: latte vaccino, uovo, soia, grano, pesce, arachidi (o altra frutta secca), crostacei. Per tali alimenti vige l'obbligo da parte della Comunità Europea di segnalare il potenziale allergenico nelle lista degli ingredienti di ogni alimento in commercio.
.